Dott.ssa Antonietta Grande
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità nel 1999 all'Università "La Sapienza" di Roma e sono iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio.
Sono specializzata in Psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva.
Svolgo il mio lavoro, come psicoterapeuta, principalmente presso il mio studio di Talenti e di Porta di Roma; collaboro anche con altri colleghi della zona e con una equipe di professionisti della riabilitazione neuropsichiatrica infantile (Logopedista, Neuropsicomotricista, Tutor DSA, NPI). Insieme ci occupiamo sia di valutazione che di riabilitazione di bambini con disturbi dell'apprendimento e del linguaggio, Disturbi dell'attenzione e iperattività (ADHD).
Lavoro anche in alcune scuole con l’obiettivo di promuovere il benessere nel contesto scolastico e favorire il dialogo insegnanti/genitori.
Psicoterapia: Si effettua utilizzando il gioco e il disegno. Attraverso di essi, infatti, il bambino esterna le sue emozioni, le sue angosce, le preoccupazioni e ci racconta la sua vita affettiva ed emotiva. E', soprattutto, giocando e disegnando che i bambini proiettano i loro vissuti interiori liberi dalle inibizioni e dalle convenzioni sociali.
Valutazioni Psicodiagnostiche: Prevedono un primo incontro con i genitori, in cui vengono raccolti i principali dati anamnestici del bambino e viene esposta la modalità di esecuzione della valutazione. Successivamente saranno effettuate 2-3 sedute con il bambino durante le quali, se necessario, verranno somministrati dei test o dei questionari. Il tutto si concluedrà con un colloquio di "restituzione" ai genitori, durante il quale saranno presentati i risultati della valutazione e date indicazioni sul percorso riabilitativo da seguire.
Valutazioni Cognitive: Necessarie per valutare le abilità intellettive del bambino e stabilire se sono adeguate o al di sotto della norma.
Sostegno genitoriale: E' un supporto pensato per i genitori allo scopo di sostenerli durante le varie fasi della crescita dei figli e aiutarli a capire quei comportamenti problematici e quegli atteggiamenti apparentemente incomprensibili, dei propri figli. Gli incontri, inoltre, permetteranno ai genitori di individuare le strategie più adatte per gestire e superare le difficoltà incontrate con i propri figli, analizzando ed eventualmente modificando, le tecniche educative utilizzate.
Sportello di Consulenza ai genitori all'interno delle scuole per accogliere le loro difficoltà e per aiutarli a superare il loro disagio nell’affrontare le problematiche dei figli (per es. lo sviluppo dell’autonomia, acquisizione controllo sfinteri, rispetto delle regole, disturbo dell’apprendimento, fobia scolare, ansia prestazionale, aggressività). Lo sportello generalmente rappresenta il primo passo per intraprendere un percorso psicologico più lungo esterno al contesto scolastico.
Depressione
Stress
Bassa autostima
Attacco di panico
Crisi relazionali
Ansia
Paure
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo d'ansia generalizzato
Mutismo
autolesionismo
Crollo psicotico adolescenziale
Claustrofobia
Somatizzazione
Difficoltà relazionali
Ansia da prestazione
Problemi comportamentali
problemi relazionali
Rabbia
Balbuzie
Violenza familiare
Abuso psicologico
Disturbo di personalità
Disturbi della personalità
Disturbi di attenzione e iperattività (ADHD)
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Disturbi emotivi
Disturbi del Comportamento
Paura
Disregolazione emotiva
Enuresi/encopresi
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività
Borderline
Fobia
Ipocondria
Isteria
Crisi
Nevrosi
Disturbo ossessivocompulsivo
Autostima
Psicosi
Abuso sui minori
Disturbi relazionali
Psicologia della gravidanza
Lutto
Psiconevrosi
Confusione mentale
Tendenze suicide
Sindrome di abbandono
Infantilismo
Psicosi maniaco-depressiva
Break-down adolescenziale
Depersonalizzazione
Dissociazione
Stato di agitazione
disturbo mentale
disturbo post traumatico da stress
Fobie
Disturbi dell'umore
Dipendenza affettiva
Narcisismo
Disturbi psicosomatici
Enuresi